SERVIZIO ASSISTENZA ODONTOIATRICA
L’A.P.S.P. “S. Spirito - Fondazione Montel” è stata autorizzata e accreditata per l’erogazione delle prestazioni odontoiatriche a favore dell’utenza esterna.
Il servizio assistenza odontoiatrica per utenti esterni è effettuato dalla dott.ssa Sarah Guglielmino, medico odontoiatra. Il servizio è regolato secondo le modalità indicate dal Nomenclatore delle prestazioni di assistenza odontoiatrica L.P. 22/2007.
CHI PUO' ACCEDERE ALLE PRESTAZIONI
Possono accedere al servizio di assistenza odontoiatrica:
pazienti in “età evolutiva” da 0 a 18 anni
pazienti appartenenti a “categorie vulnerabili” (nuclei familiari a bassa condizione economica/patrimoniale, soggetti anziani e donne in gravidanza)
Le prestazioni sono garantite ai soli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia di Trento da almeno tre anni al momento della richiesta di accesso.
TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI EROGATE
Le prestazioni ammesse al servizio odontoiatrico sono:
le cure secondarie (es. estrazioni, trattamento carie, otturazioni, …)
l’assistenza protesica (es. dentiere)
ortodonzia
MODALITA' DI ACCESSO ED EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI
L’accesso all’assistenza può avvenire:
telefonando al Centro Unico di Prenotazione CUP al numero 848 816 816
rivolgendosi presso l'APSS in Via S. Pietro di Pergine Valsugana
contattando direttamente l’Ufficio Prenotazione dell’A.P.S.P. S.Spirito al numero telefonico 0461/531002
La prima vista è obbligatoria perché l'odontoiatra possa elaborare il piano di cura e presentare al paziente il relativo preventivo.
L’odontoiatra prenoterà il calendario degli accessi dell’utente.
ORARIO DEL SERVIZIO
Martedì - giovedì - venerdì:
Le prestazioni di ortodonzia sono garantite i secondo e il quarto lunedì del mese con orario 9.33-17.30
SEDE DEL SERVIZIO
Le prestazioni saranno effettuate presso il Centro Servizi - ambulatorio odontoiatrico al piano terra della struttura di Via Pive n. 7 – Pergine Valsugana
INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DELLE ATTIVITA'
La L.P. 22/2007 individua l’indicatore ICEF come parametro per individuare i nuclei in condizione economico-patrioniale bassa (vulnerabilità per reddito).
Per la fruizione delle prestazioni assoggettate a compartecipazione alla spesa l’utente dovrà produrre l’apposita certificazione ICEF.