NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA R.S.A. DEI VISITATORI/FAMIGLIARI

IN VIGORE DA DOMENICA 1° GENNAIO 2023

A decorrere dal 01/01/2023 cessano di avere effetto le disposizioni contenute nei commi 1-bis e 1-ter dell’art. 1-bis del DECRETO-LEGGE 1 aprile 2021, n. 44 “Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”.
Pertanto non sarà più necessario esibire e controllare il possesso da parte dei visitatori di una certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario o di una certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione unitamente ad una certificazione che attesti l'esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l'accesso.

Modalità di accesso alla R.S.A. a decorrere dal 01/01/2023:

  1. Requisiti di accesso
    Il visitatore/famigliare deve utilizzare idoneo DPI (mascherina chirurgica o FFP2) e osservare le necessarie precauzioni igienico-sanitarie (assenza di febbre e/o sintemi influenzali, igiene delle mani, igiene respiratori, …).
  2. Numero visitatori
    E’ consentito fino ad un massimo di 2 persone per accesso a Residente. In stanza può accedere fino ad 1 visitatore/famigliare per Residente.
  3. Fasce orarie
    Dal lunedì alla domenica (7 giorni su 7):
    - al mattino dalle ore 09:00 alle ore 11:30
    - al pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:30
    per un totale di 6 ore giornaliere senza limiti temporali.
  4. Spazi ed ambienti di vita
    I visitatori/famigliari possono accedere a tutti gli ambienti di socializzazione e di convivenza, compresa la stanza del Residente.
  5. Uscite del Residente
    Di norma sono autorizzate le uscite del Residente, nel rispetto delle misure di precauzione raccomandate, salvo controindicazioni sanitarie.