Ti trovi in: home / Azienda / Qualità / Family Audit / Portale www.trentinofamiglia.it
Portale www.trentinofamiglia.it
Agenzia per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili
Nel programma della Giunta provinciale la famiglia è al centro dell'azione di governo. Si sostiene con forza l’obiettivo di favorire la famiglia attraverso nuove politiche e strumenti innovativi. Per questo motivo nel gennaio 2009 è stato istituito l’incarico speciale di “Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità”, a capo del quale è stato nominato il dottor Luciano Malfer. Nello stesso anno, nel mese di luglio, la giunta provinciale ha poi approvato il “Libro Bianco” sulle politiche familiari, in cui si descrivono in modo dettagliato gli obiettivi da raggiungere per il benessere della famiglia in Trentino.
Nel marzo 2011 il Consiglio provinciale di Trento approva la nuova legge sulla famiglia, scaturita da cinque proposte di legge. Un consenso ampio e bipartisan per una legge davvero innovativa. La nuova legge va sotto il titoto "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità".
Nel luglio 2011 nasce l'Agenzia per la famiglia. A poco più di tre mesi dall'approvazione della legge sul benessere familiare, la Giunta provinciale ha dato il via all'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili. Si apre un nuovo capitolo sugli aiuti alle famiglie. La delibera, firmata dall'assessore Mauro Gilmozzi, fissa i compiti dell'APF, che avrà una funzione di autority, e ne definisce l'assetto organizzativo. A guidare l'Agenzia sarà, con incarico di dirigente generale, Luciano Malfer. Un passaggio importante, anticipato dall'individuazione, sempre da parte della Giunta, del documento programmatico che definisce gli ambiti prioritari di intervento verso i quali orientare l’attività amministrativa della Provincia autonoma di Trento. Quattordici gli obiettivi individuati e tra questi, appunto, l'attivazione dell’Agenzia provinciale per la famiglia.
I compiti dell'Agenzia
- Realizzazione degli interventi previsti dalla legge 1/2011 sul benessere familiare
- Cura delle azioni a sostegno della natalità
- Gestione degli standard famiglia (marchio Family in Trentino, Esercizio amico della famiglia e Audit Famiglia e Lavoro) a livello provinciale e sovraprovinciale
- Attuazione degli interventi inerenti le politiche a sostegno dei giovani
- Attuazione delle azioni a favore della promozione delle pari opportunità, garantendo il supporto all'attività della Commissione provinciale pari opportunità e della Consigliera di parità
- Promozione del servizio civile e gestione delle connesse attività amministrative
- Attuazione di ogni altro intervento che le è affidato dalla Giunta provinciale
Funzioni di autority
Come detto, l'APF dovrà svolgere le proprie funzioni con l'obiettivo di raccordare le politiche provinciali di settore al fine di realizzare il sistema integrato delle politiche strutturali per il benessere familiare. Per questo all'Agenzia è stato conferito lo status di autority.
Home
Family Audit
- Portale www.trentinofamiglia.it
- Servizi ed iniziative
- Guida alla conciliazione
- Member of Distretto Family in Trentino
- Distretto Family Audit APSP-UPIPA